IL 2017 SI E’ CONCLUSO ED E’ TEMPO DI BILANCI
domenica 31 dicembre 2017
MERCATI FINANZIARI: L’EREDITA’ DEL 2017
sabato 23 dicembre 2017
domenica 17 dicembre 2017
MIFID 2 – ISTRUZIONI PER L’USO
I RISPARMIATORI ITALIANI ALLE PRESE CON
LE NUOVE REGOLE DEL SISTEMA DEGLI INVESTIMENTI
Fra poco più di due settimane, il
3 gennaio 2108, entrerà in vigore la nuova normativa europea che disciplina i mercati degli strumenti
finanziari e dei servizi di investimento in tutti gli Stati membri dell’UE, la
cosiddetta Mifid 2. Dopo dieci anni
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 15/12/2017
A DUE SETTIMANE DAL BILANCIO DEFINITIVO, IL
2017 PER L’AZIONARIO PUO’ GIA’ DEFINIRSI SODDISFACENTE
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e nulla
sembra poter far deviare la marcia dei mercati azionari che stanno per chiudere
in bellezza un anno all’insegna
lunedì 4 dicembre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 1/12/2017
A UN MESE DALLA FINE DELL’ANNO LE BORSE TIRANO
(MA NON TUTTE) IL FRENO A MANO
Nell’ultimo report, a metà del mese di
novembre, ci eravamo posti la questione se i mercati non si stessero
posizionando in direzione di una presa di beneficio, relativamente alla
componente azionaria, sulla scorta dei forti apprezzamenti che hanno
caratterizzato
domenica 3 dicembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 245 – Strategie e tattiche per comunicare i costi della consulenza
Tattiche e strategie di comunicazione
E’ difficile pronunciarsi
in termini generali sulla strategia specifica di comunicazione dei prezzi per
uno specifico cliente in determinate circostanze e
domenica 26 novembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 244 - Consulenza e vulnerabilità
Come si è detto più
volte, il ruolo della consulenza consiste essenzialmente in due grandi
vantaggi, uno per il patrimonio del cliente e uno per il cliente stesso. Ho
sottolineato molte volte
Laboratorio GAM - Lezione N. 243 - Il costo della consulenza è il costo dell’anti-vulnerabilità
Il costo
della consulenza è un non-problema se presentato bene. Anzi può essere
un’opportunità per consolidare il rapporto con il cliente.
La
comunicazione dei costi della consulenza è però una questione complessa per
vari motivi.
sabato 18 novembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 242 - Altri metodi per la stima del costo della consulenza
Il metodo comparativo
Abbiamo visto come il
metodo comparativo consista nel confrontare il costo medio della consulenza
italiana con quella di
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 10/11/2017
CORREZIONI SUI LISTINI EUROPEI. CAMBIO DI ROTTA
O TEMPORANEE PRESE DI BENEFICIO?
Nell’ultimo report avevamo posto la questione
se non sarebbe stato il caso, vista la crescita così inaspettatamente lineare
dei mercati, di ridurre alcune esposizioni e creare liquidità di cui poter
disporre in momenti meno brillanti.
domenica 12 novembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 241 - Ancora sul valore della consulenza: la confusione tra cerchio degli affetti e cerchio del patrimonio
Il “fai da te” ha
prodotto patrimoni investiti quasi del tutto in Italia: in immobili per due
terzi (98% in Italia), in reddito fisso a breve termine o in liquidi (un
terzo), e solo in una percentuale minima di
domenica 29 ottobre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 27/10/2017
MERCATI AZIONARI ANCORA SUGLI SCUDI
In october buy on deeps, compra sui ribassi;
così vorrebbe il senso comune riguardo ai mercati azionari ma per procedere ad
acquisti sui ribassi
Laboratorio GAM - Lezione N. 240 - Ancora sul problema dei costi della consulenza
Nelle lezioni precedenti
sono stati affrontati i seguenti temi:
Ø la fallacia della
torta fissa, tale per cui la provvigione del consulente è un costo che
intacca il patrimonio del cliente;
Ø la fallacia del
consulente come distributore, in concomitanza con la presenza della Mifid 2
e del dibattito sui costi in presenza di
domenica 22 ottobre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 20/10/2017
SETTIMANA IN ALTALENA PER LE BORSE
Settimana in grande altalena sulla quale è
aleggiata l’ombra della crisi politica iberica. Nonostante ciò sono ben cinque
gli indici ai loro massimi storici: India, Germania, S&P 500, Nasdaq e MSCI
World.
Sui decennali le vicende spagnole lasciano il
segno, con i Bonos sotto pressione e il Bund tedesco oggetto di acquisti; a trarne
beneficio il Btp i cui rendimenti calano come pure lo spread che scende sotto
la soglia di 160 bp.
Sul fronte valutario si mantengono stabili le
quotazioni dell’Euro mentre lo Yen scende ai minimi dell’anno sulla valuta
comunitaria (133,76 yen per 1 Euro).
Laboratorio GAM - Lezione N. 239 - La fallacia del consulente inteso come distributore
Mai confondere i problemi
di chi costruisce i prodotti con quelli di chi segue i patrimoni. Chi segue i
patrimoni fa molto di più che distribuire prodotti.
La falsa analogia con chi
fa, costruisce, e distribuisce libri è illuminante. L’analogia tra:
venerdì 20 ottobre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 238 - Il problema dei costi non è un problema bensì un’opportunità
Leggiamo su un importante
quotidiano italiano, il mercoledì 9 agosto 2017, un esauriente resoconto che
commenta i dati Assogestioni e parla dei trend del risparmio gestito.
Il punto che molti commentatori
ricordano è l’ampio margine di espansione potenziale del settore in Italia. Su
un totale di 5.200 miliardi di risparmio privato abbiamo soltanto
domenica 15 ottobre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 13/10/2017
RIALZISTI AD OLTRANZA
Il grafico è lì, in bella mostra, ed è
inequivocabilmente chiaro; da inizio anno c’è una costante corsa all’acquisto
di titoli azionari e le quotazioni salgono continuamente salvo qualche piccola
pausa. Ci sono motivi di
Laboratorio GAM - Lezione N. 237 - Il costo della consulenza i secondi cinque principi
Sesto
principio: Mifid 2 come win-win
In questa lezione
continuiamo con il decalogo relativo al tema del costo, o meglio dei costi,
della consulenza.
In primo luogo si sa che
verrà tra poco reso ufficiale, e noto gradualmente ai più, che con la MiFID2
diventa obbligatorio/operativo l’emergere del costo della consulenza in termini
espliciti,
domenica 8 ottobre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 236 - Il costo della consulenza: i primi cinque principi
In occasione del dibattito elettorale per l’elezione alla
Presidenza degli Stati Uniti, alcuni analisti hanno rimproverato a Sanders, che
correva per diventare candidato dei democratici contro la concorrente Clinton,
di argomentare una tesi che era una variante della fallacia della torta fissa.
domenica 1 ottobre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 30/9/2017
LA CORSA AL RIALZO DELLE AZIONI NON SI ARRESTA
sabato 30 settembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 235 – Disimparare le paure, consulenti e protezione globale
Molte volte si parla delle paure
degli investitori. Ma il grande aiuto che un consulente può dare ai suoi
clienti consiste nel fargli disimparare le paure sbagliate. Molti dei modi di
affrontare i temi che abbiamo toccato in queste lezioni, dalla paura per
l’investimento azionario al passaggio generazionale, non derivano solo dal
domenica 24 settembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 234 – Che cosa ci insegna il passaggio generazionale
Il 27 luglio ho compiuto 75 anni e quindi
cercherò di affrontare il tema del passaggio generazionale in una prospettiva
più ampia, non solo quella della gestione e della trasmissione di un
portafoglio.
giovedì 21 settembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 233 – Come cercare di familiarizzare il cliente con il passaggio generazionale
Ci sono dei dati recenti che mostrano
come in Italia l’uscita dall’assistenza sociale nel campo delle pensioni sarà
molto più grave e dolorosa che in altri paesi. Essenzialmente per l’effetto
congiunto di
lunedì 18 settembre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 15/9/2017
MERCATI AMERICANI AL TOP
Nuovi record in settimana per i due indici USA
del nostro paniere, sia il Nasdaq che lo S&P 500; il primo vola a sfiorare
quota 6.500 ed il secondo che abbatte la barriera dei 2.500 punti ma non sono
gli unici. Nell’emisfero meridionale anche il Bovespa
sabato 16 settembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 232 – Il passaggio generazionale: come funziona il paradosso della gestione
Abbiamo visto che in Italia i
patrimoni cospicui sono relativamente concentrati in nicchie della popolazione,
per la verità non più di quanto non avvenga nella maggioranza degli altri paesi
avanzati, quelli che hanno conosciuto per primi
giovedì 14 settembre 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 231 – I paradossi del risparmio e il passaggio generazionale
Il
primo paradosso è basato sulla dicotomia certezza/incertezza. Esso mette in
evidenza il profondo contrasto psicologico tra la tranquillità del futuro che
uno vuole assicurarsi con i risparmi e la convenienza a tradurre i risparmi in
investimenti
venerdì 1 settembre 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 1/9/2017
ANNO D’ORO PER L’AZIONARIO, SINORA
Due terzi dell’anno se ne
sono andati e il bilancio è decisamente positivo: i mercati azionari con
performance a due cifre costituiscono il 40% del nostro paniere con Hong Kong a
svettare dall’alto del suo +27% e poco sotto il 20% si posizionano le borse
Laboratorio GAM - Lezione N. 230 – Gli scenari del futuro e il passaggio generazionale
La fine
dell’illusione delle certezze: il decennio 2007-2017
Il risparmio degli italiani
è cresciuto, in gran parte, grazie all’operosità delle stesse generazioni che
detengono oggi il risparmio. In altre parole, pochi di questi beni sono stati
ereditati, a differenza dei paesi che sono stati i pionieri della rivoluzione
industriale, in primis la Gran Bretagna. Si tratta per lo più di persone
lunedì 28 agosto 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 229 – Come argomentare il passaggio generazionale
In
termini generali, è sempre bene non dimenticare che il passaggio generazionale
è qualcosa di più di una sorta di staffetta tra due persone. Non c’è un salto,
ma un’ideale continuità del patrimonio che trasmigra da una generazione
all’altra.
Quando dei genitori
allevano i figli, cercano di
domenica 16 luglio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 14/7/2017
LA YELLEN “COLOMBA” RASSERENA I MERCATI
AZIONARI
Dopo alcune sedute
all’insegna delle vendite, i toni soft di Janet Yellen, potente responsabile
della Federal Reserve, che lasciano intendere una politica dei tassi di
interesse meno aggressiva nei prossimi mesi ha indotto
BANCHE. CRISI PASSATA O CRISI RIMANDATA?
Mi è capitato ieri di leggere un
interessante articolo di Fabrizio Patti,
pubblicato il giorno 6 luglio su “LINKIESTA”,
dal titolo “CRISI BANCARIE, ASPETTATE A
ESULTARE: IL CONTO (SALATO) ARRIVERA’ TRA QUATTRO ANNI”.
Sottotitolo: Quanto perderà lo Stato in
MPS e per le banche venete? In cambio riuscirà a
martedì 11 luglio 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 228 - Gli ostacoli psicologici al passaggio generazionale
C’è un
nesso comune tra quella che chiamo “assicurazione comportamentale” e il tema
del passaggio generazionale. Entrambi hanno in comune la tendenza a
procrastinare, non tanto a rinviare le decisioni, ma a non porsi
domenica 9 luglio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 7/7/2017
PROSEGUE LA CAUTELA SUI MERCATI AZIONARI
Il secondo semestre dei
mercati azionari parte all’insegna della cautela. Dopo la negativa seduta con
cui si è chiusa la prima parte dell’anno molti degli indici
giovedì 6 luglio 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 227 - Gli ostacoli psicologici al passaggio generazionale
Abbiamo
già esaminato cinque dei principi psicologici che spiegano le difficoltà a
prendere in considerazione il passaggio generazionale. Ora passerò in rassegna
altri principi, per poi procedere a una serie di considerazioni più generali
nel corso
domenica 2 luglio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 30/6/2017
I TIMORI DI UN IMMINENTE TAPERING SCUOTONO I
MERCATI
E’ talmente ovvio che prima o poi si debba
rientrare in un alveo di normalità, relativamente alle facilitazioni monetarie
che hanno contraddistinto la politica economica delle maggiori banche centrali,
che tale eventualità sarebbe considerata
Laboratorio GAM - Lezione N. 226 - Ancora sul paradosso fondamentale del passaggio generazionale
Nella
lezione precedente abbiamo visto i tre casi in cui è possibile fare
valutazioni/stime probabilistiche, cioè i casi in cui non vale la “incertezza
radicale” di cui ci parla King nel suo bel saggio.
domenica 25 giugno 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 23/6/2017
BORSE : PAUSA DI RIFLESSIONE?
Lasciate alle spalle le preoccupazioni per le
decisioni della Fed, in settimana si sono confermate le incertezze sulla
prosecuzione del trend
martedì 20 giugno 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 225 – Il paradosso fondamentale del passaggio generazionale
Il
rapporto tra una buona gestione della parte finanziaria di un patrimonio e il
tema del passaggio generazionale crea quello che chiamerò il PARADOSSO DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE.
domenica 18 giugno 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 16/6/2017
USA. IL DADO E’ TRATTO, TASSI IN RIALZO
La settimana scorsa eravamo in attesa delle
decisioni della FED sui tassi di interesse; mantenimento o rialzo? Rialzo è stata la decisione e tassi portati
nel range
domenica 11 giugno 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 9/6/2017
DRAGHI RASSERENA I MERCATI E …
E’ certamente stata una settimana piena di
incognite e di potenziali difficoltà quella appena conclusa. Riassumiamo
brevemente le problematiche sul tappeto, ossia
Laboratorio GAM - Lezione N. 224 – I principi per il passaggio generazionale
Prima di
passare in rassegna gli altri principi che ci permettono di interpretare il
passaggio generazionale e di agevolarlo (se compresi gli ostacoli), credo sia
utile fare una riflessione sull’influenza delle diverse culture sui modi di
concepire tale snodo fondamentale dell’esistenza.
domenica 4 giugno 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 2/6/2017
I dati macro giunti in settimana hanno favorito
un ulteriore rialzo dei listini azionari dei paesi più industrializzati,
Giappone in testa a cui si accodano i listini della Germania e quelli
americani; l’unica piazza a non accodarsi alla ventata di ottimismo
sabato 3 giugno 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 223 – Paura e passaggio generazionale
Uno
dei fattori che spiega la tendenza a procrastinare il passaggio generazionale è
la paura, la paura cioè che il nostro patrimonio, nelle mani dei nostri figli o
comunque di persone più giovani di noi, possa essere gestito male.
venerdì 2 giugno 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 222 – Procrastinare il passaggio generazione è una forma di superbia oppure d’illusione della conoscenza?
Il più
grande ostacolo al rendersi conto della necessità di pianificare il passaggio
generazionale e, più in generale, all’educazione finanziaria, è il fatto che le
persone si illudono di sapere già come stanno le cose e di essere preparate.
domenica 28 maggio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 26/5/2017
RIPRENDE LA CORSA AL RIALZO
Settimana particolare quella appena conclusasi,
nella quale si sono succeduti alcuni fatti rilevanti, primo fra tutti quello
del nuovo attentato
domenica 21 maggio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 19/5/2017
ESAURITO L’EFFETTO MACRON LE BORSE SI PRENDONO
UNA PAUSA
Chiamarla pausa, a vedere i risultati della
settimana, sembrerebbe eccessivo ma vanno considerati i temi forti dei giorni
scorsi. In primo luogo il forte ribasso della borsa brasiliana
venerdì 19 maggio 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 221 – Superbia e tendenza a procrastinare il passaggio generazionale
Perché si
tende a procrastinare il passaggio generazionale e questo ritardo impedisce la
messa a punto di una razionale e ponderata decisione e, talvolta, trasferisce
il problema alla prossima generazione che, spesso, non è preparata? Sono state
date molte risposte a questa domanda.
Io
partirò commentando
giovedì 18 maggio 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 220 – Alcuni principi per cercare di attuare il passaggio generazionale
Passerò in
rassegna una serie di criticità, ostacoli che possono però anche tradursi, se
ben sfruttati, in opportunità e leve psicologiche. Talvolta, purtroppo, si
tratta di motivi e ostacoli che possono sommarsi e intrecciarsi
domenica 14 maggio 2017
MERCATI FINANZIARI: OSSERVATORIO DEL 12/5/2017
MACRON TRIONFA MA I GIOCHI ERANO FATTI
Come spesso accade sui mercati azionari, la
puntata effettuata sulla vittoria di Macron è risultata vincente e, dato che
tale evento era già incorporato
venerdì 12 maggio 2017
Laboratorio GAM - Lezione N. 219 – La questione del passaggio generazionale
Il
passaggio generazionale dei propri averi è comprensibilmente un nodo che si può
caricare di molti significati. Significati che cambiano quando stacchiamo da
noi, dai nostri “spazi di vita”, il progressivo cumulo nel tempo di quei beni
che ora possono essersi considerati come uno stock che si è formato nel corso
della vita del proprietario dei risparmi.
E
tuttavia si tratta di uno stock che ora
Iscriviti a:
Post (Atom)