Ricordate l’esercizio della
settimana scorsa? Le prestazioni medie da me raccolte sarebbero state calibrate
se avessi chiesto una probabilità soggettiva del 60%.
Infatti, se il livello di
fiducia impiegato per stabilire ogni intervallo fosse stato veramente del 90%
non si sarebbe dovuto sbagliare più di una risposta, e le persone da me
interpellate ne hanno sbagliate ben di più, in media quasi quattro. E voi?domenica 20 ottobre 2013
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 54 – Troppa fiducia in noi stessi, troppa poca negli altri
Si è soliti parlare di
fiducia come se non ce ne fosse mai abbastanza. Se noi pensiamo di poter fare a
meno di un consulente e di essere capaci di gestire da noi i nostri risparmi,
commettiamo u doppio errore. Il primo
errore consiste nel credere che la nostra competenza sia sufficiente. Il
secondo errore consiste nel non valutare, sui tempi lunghi, il vantaggio di rivolgersi
a un esperto, in questo come in tanti altri campi. Questo secondo errore nasce
spesso dal fatto che, nell’ambito della consulenza finanziaria anche gli
esperti possono sbagliare, per quanto sui tempi medi e lunghi facciano
sistematicamente meglio dei non addetti ai lavori.
mercoledì 16 ottobre 2013
IL MERCATO IMMOBILIARE TRA CRISI E OPPORTUNITA’
![]() |
Ezio Bruna |
Relatori della serata sono stati il Prof. Ezio Bruna, del Politecnico di Torino e fondatore di Cesfim – Centro Studi Finanza Immobiliare, che ha relazionato il ristretto e ben qualificato pubblico di partecipanti sulla situazione e le prospettive del mercato immobiliare italiano mentre Nicolò Rabitti, Vice President di Morgan Stanley, ha illustrato l’alternativa al possesso diretto di immobili attraverso la detenzione di quote di fondi immobiliari, una modalità ad oggi poco presente nei portafogli delle famiglie e degli investitori italiani.
domenica 13 ottobre 2013
C'E' UNA BANCAROTTA DIETRO L'ANGOLO ?
Ho appena letto un articolo
di Matteo Borghi, pubblicato
su L’Intraprendente, che
sintetizza un commento del Wall Street
Journal, basato su un servizio di Bloomberg focalizzato sulla situazione economica italiana.
Sono anni che invito la mia
clientela a porre grande attenzione alle sorti del nostro paese che, a mio
giudizio, si è avvitato in una crisi dalle quale ne può uscire solo avviando
una grande stagione di cambiamenti strutturali e la responsabilità di questo
processo non può che scaturire dalla classe politica.
domenica 6 ottobre 2013
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 53 – L’incertezza e lo sviluppo del mercato della consulenza
Per ridurre “mentalmente”
l’incertezza, si cerca di fare affidamento sul certo e quindi ci si basa su
quanto ci è capitato nel passato. Ma, come si è visto nella lezione precedente,
anche quando il passato prevede un futuro in cui la Fed inizia il “tapering”
(da sue dichiarazioni e sulla base delle aspettative dei più), tale passato
purtroppo non è di facile interpretazione nei suoi sviluppi.
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 52 – Ovvio oggi, ma prima?
Nel mio libro sulla gestione dei risparmi, uscito in
giugno per i tipi dell’editore Il Mulino, ho esaminato il rapporto tra
incertezza e rischio. Nello specifico abbiamo visto le conseguenze della nostra
percezione del rischio sulla psicologia degli investitori:
Ø i nostri tempi sono più corti e, a noi, sta a cuore la “nostra” incertezza, quello che succede ai nostri risparmi, ai nostri investimenti, insomma al nostro portafoglio.
Nel corso del mese di settembre 2013 sono maturate tre
cose:
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 51 – Troppe informazioni confondono
La situazione dei mercati nell’agosto del 2013 è
tipica di quegli scenari in cui siamo bombardati da molte, troppe informazioni,
senza sapere quali siano quelle veramente rilevanti, dato che non sono neppure
coerenti tra loro. E allora ci affanniamo a scorgere in ogni informazione il
segno di una tendenza o, almeno, un’informazione che ci posa indicare una
tendenza. Vi darò qualche esempio di commenti in proposito, usciti sul
Sole24Ore.
Iscriviti a:
Post (Atom)