![]() |
Carlo II esercita il "tocco regale" per sanare dalla scrofola - Robert White 1684 |
Nella lezione N. 100 il Prof. Legrenzi cita l'articolo dell'amico Carlo Benetti pubblicato il primo di settembre. Come in passato, al fine di mettere in condizione i lettori di poter comprendere appieno il pensiero del Prof. Legrenzi, pubblico l'articolo citato.
“I BANCHIERI TAUMATURGHI”
Le regali mani di re Enrico II si posavano sul collo
gonfio del malato e questi si allontanava guarito.
E’ Pierre de Bois, uomo di lettere alla corte inglese nel XII secolo, a tramandare il potere taumaturgico del re, il tocco delle mani che rimandava guariti i sudditi ammalati di scrofola, infiammazione delle ghiandole linfatiche che veniva chiamata anche “il male del re”, per il suo potere di guarirla, e oggi conosciuta come "adenite tubercolare", diffusa in Europa tra l’XI e il XVIII secolo.
E’ Pierre de Bois, uomo di lettere alla corte inglese nel XII secolo, a tramandare il potere taumaturgico del re, il tocco delle mani che rimandava guariti i sudditi ammalati di scrofola, infiammazione delle ghiandole linfatiche che veniva chiamata anche “il male del re”, per il suo potere di guarirla, e oggi conosciuta come "adenite tubercolare", diffusa in Europa tra l’XI e il XVIII secolo.