domenica 28 giugno 2015

Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 133 - Il decalogo anti-panico - Prime conclusioni sulla natura della paura


Se la paura provoca tanti guai, come mai questo tipo di emozione non è stato progressivamente eliminato a favore di altre emozioni? Per rispondere a questa domanda è bene riflettere sulle funzioni di un’emozione come la paura.

mercoledì 24 giugno 2015

Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 132 – Decalogo della paura: meccanismi collegati! Quello che è noto non ci fa paura ma ci fa sbagliare.



Torno al tema della lezione precedente: le “false certezze” e le paure “giuste”. Proprio le persone sicure di sé e delle proprie “false certezze” sono spesso le stesse persone che fanno le più clamorose sciocchezze. Poi non ammettono di averle fatte, e finiscono per peggiorare le cose (cfr. il mio “Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze”, Mulino, 2011). Al contempo, il senso del controllo degli eventi, e la fiducia in se stessi, sono un buon ingrediente per affrontare la vita in modo ottimistico, a patto che non si esageri.

mercoledì 17 giugno 2015

Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 131 - Il breviario anti-panico. Decima parte



Nelle lezioni precedenti avevo accennato al rapporto tra la paura come motore di decisioni (affrettate) e i punti di svolta negli andamenti dei fenomeni storici. Abbiamo delle tendenze di lungo termine e, poi, dei punti di svolta. La paura tende a farci vedere più punti di svolta di quelli che ci sono effettivamente, e il timore induce talvolta ad anticiparli. In realtà il punto di svolta è riconoscibile solo a posteriori.

domenica 7 giugno 2015

Sentenza della Consulta. Possibili “effetti collaterali” …


Poco più di due anni or sono pubblicai un articolo dal titolo TITOLI DI STATO. RISK FREE !!! … o no?” nel quale  informavo dell’introduzione delle cosiddette “Clausole di azione collettiva”  con le quali si è sancito il concetto che titoli sino ad allora considerati “sicuri” come ad esempio le obbligazioni bancarie e i titoli di Stato (decreto 96717 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che non fa altro che riprendere una norma del Trattato di Istituzione del Meccanismo Europeo di Stabilità (ESM) sottoscritto dai 17 paesi dell’Eurozona).

In buona sostanza questo decreto dice che