Ci siamo lasciati sottolineando come la pianificazione previdenziale non sia facile da praticare, soprattutto se non si ha coscienza del problema; all’incontrario, noi cosiddetti “esperti” siamo quantomeno consapevoli del fatto che individui impulsivi, emotivi e con scarsa educazione finanziaria - situazione certamente non rara nel nostro paese - sono soggetti poco disposti verso la programmazione di lungo termine. La propensione all’accantonamento previdenziale invece cresce tra coloro che hanno maggiore familiarità con gli investimenti e tra quelli che si avvalgono di consulenti professionali.
lunedì 16 marzo 2015
Quanto è difficile parlare di pianificazione finanziaria. Se poi si parla di previdenza, ... Parte 2^
Ci siamo lasciati sottolineando come la pianificazione previdenziale non sia facile da praticare, soprattutto se non si ha coscienza del problema; all’incontrario, noi cosiddetti “esperti” siamo quantomeno consapevoli del fatto che individui impulsivi, emotivi e con scarsa educazione finanziaria - situazione certamente non rara nel nostro paese - sono soggetti poco disposti verso la programmazione di lungo termine. La propensione all’accantonamento previdenziale invece cresce tra coloro che hanno maggiore familiarità con gli investimenti e tra quelli che si avvalgono di consulenti professionali.
Quanto è difficile parlare di pianificazione finanziaria. Se poi si parla di previdenza, ... Parte 1^
![]() |
Chi vogliamo essere, cicale o formiche ? |
Eravamo negli anni ’80 quando iniziai ad interessarmi di previdenza complementare. A quell’epoca lavoravo in banca e lo spunto iniziale mi fu dato dal mio direttore di allora che mi chiese, visto che stavo studiando economia all’Università, cosa ne pensassi dell’ipotesi, formulata dalla stampa il quel periodo, di mettere un tetto alle prestazioni pensionistiche pubbliche dato che il sistema, a suo avviso, non avrebbe retto ancora a lungo.
domenica 15 marzo 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 120 - Punti di svolta e pianificazione finanziaria
Nel
romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una delle figlie del
Gattopardo, Concetta, era da giovane innamorata di Tancredi, il fascinoso
nipote del Gattopardo. Purtroppo, per un equivoco, un semplice scherzo, Lei
decide di dare una svolta alla sua vita e di restare per sempre sola. Come mai?
Quella che era un’innocente bravata, raccontata solo per divertire nel corso di
una cena, viene scambiata da Concetta per un’offesa profonda della cui
inconsistenza si accorge purtroppo solo mezzo secolo dopo.
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 119 - Il ruolo del consulente e la pianificazione previdenziale
Nella
lezione precedente ho affrontato il tema della pianificazione finanziaria. Per
molto tempo il tema della pianificazione finanziaria era considerato complesso
perché le persone sembravano non preoccuparsi del futuro e, quindi, si
attribuiva al loro “vivere nel presente” la scarsa motivazione previdenziale e
l’assenza di pianificazione del futuro.
domenica 1 marzo 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 118 - La prossima generazione: Educazione Finanziaria e ruolo del Consulente
Proprio in
questo periodo in cui ci incontriamo in varie città italiane, ho avuto modo,
partendo dai problemi di pianificazione finanziaria delle famiglie, di
discutere le prospettive del futuro di ciascun gruppo familiare e poi, nel
complesso, del paese. In effetti, il paese altro non sarà che la prossima
generazione formata dai figli-eredi di ciascuna famiglia. Che cosa
erediteranno?
Oggi nasce la nuova Banca Ipibi
![]() |
Antonio Marangi, Direttore Mercato e Consigliere Delegato di Banca IPIBI
Financial Advisory S.p.A. |
Iscriviti a:
Post (Atom)