giovedì 31 dicembre 2015
domenica 27 dicembre 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 156 – Un buon consulente ci fa evitare le inconfessabili vergogne del “fai da te”
Una delle grandi illusioni di chi ignora anche le
basi della finanza comportamentale è che una persona di media cultura sappia valutare
il suo livello di rischio e sia in grado, da sola, di diversificare in modo
efficiente il suo portafoglio.
martedì 22 dicembre 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 155 – Un buon consulente ci difende dalle paure e ci protegge di fronte ai pericoli veri
Molti
commentatori e analisti – per esempio Paolo Zucca, sulla prima pagina di Plus
24 del Sole24Ore di sabato 21 novembre 2015 – hanno osservato come l’attacco
terroristico a Parigi, “uno degli eventi più drammatici dell’Europa
occidentale, sia scivolato via nelle Borse senza scossoni”. Come mai la paura
non si è trasmessa ai mercati? Di che cosa hanno invece paura i mercati? I
mercati hanno spesso paure diverse da quelle dell’uomo comune. Hanno paura che
la Cina non cresca più ai ritmi del passato e che la crescita mondiale nel 2016
sia inferiore alle previsioni. Ecco una figura che mostra la crescita globale
dal 2000.
domenica 20 dicembre 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 154 – Risparmiare, assicurarsi, o tutte e due le cose? E come? Per una consulenza globale.
Da un punto di vista astrattamente teorico, sia
risparmiare che assicurarsi sono scelte che vengono fatte avendo una prospettiva
che dal presente si proietta nel futuro. Ci sono ovviamente dei casi in cui
l’analogia non tiene: siamo obbligati ad assicurare la nostra auto, e quindi
non abbiamo altra scelta. Inoltre alle volte risparmiamo con una prospettiva
precisa di un futuro consumo o di acquisizione di servizi: non risparmiamo cioè
per il futuro, ma per un fine, per esempio
domenica 13 dicembre 2015
LE BANCHE POSSONO FALLIRE? COME MAI? … E LA MIA?
In questi
giorni si è acceso un dibattito sulla vicenda delle quattro banche italiane in
odore di fallimento e si ha l’impressione che si sia abbattuto un fulmine a
ciel sereno sui risparmiatori che improvvisamente stanno scoprendo che le
banche, come qualsiasi impresa, possono trovarsi in difficoltà tali da rendere
impraticabile la prosecuzione della loro attività esponendosi a procedure
fallimentari.
Ad essere
molto chiari, i fallimenti bancari a livello internazionale non sono certo una
novità ma nel nostro paese le autorità di governo si sono prodigate a più
riprese affinché ciò non si tramutasse in una realtà e questa protezione, un
poco per volta, ha indotto i risparmiatori a pensare che
venerdì 11 dicembre 2015
Laboratorio Swiss & Global - Lezione N. 153 – Miopia del fai da te e ruolo del consulente
Come si è
già visto, nel paradigma classico del comportamento umano, quello
dell’assunzione di razionalità economica che si rifà a Adam Smith, le perdite
compensano i guadagni.
Ne consegue che le persone
dovrebbero esaminare l’andamento complessivo del portafoglio, e non l’andamento
delle singole componenti del portafoglio stesso, ciascuna separata dalle altre.
In questo modo una perdita sarebbe compensata da un guadagno di pari entità,
come vuole la concezione tradizionale del rischio. Questo è dimostrato dal
fatto che le misure tradizionali del rischio tengono presente la volatilità,
cioè l’ampiezza delle oscillazioni, indipendentemente dal loro verso. Se però
giovedì 3 dicembre 2015
PERCHE' TENDIAMO A SOPRAVVALUTARE LE PERFORMANCE DEI NOSTRI INVESTIMENTI ?
Inconsapevolmente tendiamo a
sopravvalutare le informazioni che confermano una nostra opinione e a
minimizzare, se non addirittura a scartare, quelle che la contrastano.
Alcuni esperimenti confermano
questa affermazione. Fu chiesto ad un gruppo di studenti di scegliere fra due
ristoranti mediante un confronto fra i loro menu. Quando fu preso in
considerazione
Iscriviti a:
Post (Atom)